RITO SIMBOLICO ITALIANO 

RITUALI

DALLA SEDE DELLA GRAN LOGGIA
MMI
PALAZZO GIUSTINIANI - ROMA

[TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE DELL'AREA R.S.I.]



A.·.G.·.D.·.G.·.A.·.D.·.U.·.

MASSONERIA UNIVERSALE   COMUNIONE ITALIANA
LIBERTA' - UGUAGLIANZA - FRATELLANZA



SERENISSIMA GRAN LOGGIA
DEL RITO SIMBOLICO ITALIANO

NOI OTTAVIO GALLEGO PRESIDENTE DELLA GRAN LOGGIA
DEL RITO SIMBOLICO ITALIANO


Vista la deliberazione della Serenissima Gran Loggia del 19 Maggio 2001 con la quale è stato approvato il nuovo testo del Rituale;
Visti gli artt. 5, 32 lett.f) e 35 lett. d) dello Statuto del Rito;

ART. UNICO

Il Rituale del Rito Simbolico Italiano annesso al presente Decreto entra in vigore da oggi.
Dato nella Sede della Gran Loggia il giorno 21 del mese di giugno dell’anno 2001 E.·. V.·.

IL GRAN SEGRETARIO   IL PRESIDENTE
Giovanni Cecconi   Ottavio Gallego


PRESUPPOSTI INIZIATICI DEL RITUALE

1°- Sorto nel 1859 con la R.·.L.·. " Ausonia " all'Or.·. di Torino in un momento in cui l'andito dell'unità nazionale favoriva il ritorno alle impostazioni originarie della L.·.M.·., divenuto G.·.O.·. Italiano nel 1861; trasformatosi in G.·.L.·. nel 1879 ed organizzatosi nell'attuale forma dopo il 1922, il R.·.S.·.I.·. esprime lo spirito della L.·.M.·., come Società iniziatica.
Mentre si definisce " Sentinella dell'Ordine " a sottolineare l'impegno di mantenere e di difendere le caratteristiche iniziatiche proprie della L.·.M.·., rifiuta qualsiasi cristallizzazione dell'evoluzione spirituale in tappe prefigurate o prestabilite che oltrepassino i Gradi propri dell'Ordine. Sotto questo profilo afferma che ogni guida iniziatica cessa nella L.·.M.·. quando l'iniziato, divenuto adepto, ha raggiunto i Piccoli Misteri; stabilisce che l'attribuzione del Grado di Maestro presume il raggiungimento della perfezione massonica; sottolinea che la sovranità massonica risiede esclusivamente nel popolo dei MM.·.LL.·.MM.·.; indica con il nome di Maestri Architetti i suoi membri ai quali competono, in quanto tali, pari doveri, dignità e diritti. Riconosce, infine, che gli uffici rituali sono tutti elettivi e temporanei e che la designazione alla guida del Rito avviene " secundum Lucem ".

2° Nella consapevolezza che la L.·.M.·. costituisce il veicolo mediante il quale viene trasmessa in Occidente la Tradizione iniziatica, il R.·.S.·.I.·. collega il perfezionamento dei suoi membri nella via aperta all'Iniziazione Massonica al modo come la Tradizione si è presentata in Italia nell'insegnamento di Pitagora. Riconosce l'Uno come Principio; lavora A.·.G.·.D.·.G.·.A.·.D.·.U.·. e per il bene dell'Umanità; apre il Libro al Pentateuco ed unisce alla Squadra ed al Compasso gli altri strumenti propri dell'Architettura.
In relazione a tali principi ed a quelli contenuti nei " Cinque punti della Fratellanza dei LL.·.MM.·. ", proclamati dalla Assemblea di Torino del G.·.O.·.I.·. del 26 dicembre 1861 -1° gennaio 1862, lascia a ciascuno dei suoi membri la scelta dei tempi e dei modi atti ad avviarlo all'acquisizione dei Grandi Misteri. Indica come metodica operativa l'Esame pitagoreo e le Regole dell'Architettura nello studio e nella meditazione attiva dei Simboli Massonici e di tutti quelli che, provenendo dalla Tradizione iniziatica, tendono alla realizzazione dei suoi aderenti.

3° - Consapevole della molteplicità delle impostazioni che la Conoscenza realizza e della diversità delle forme che l'Architettura attua, il R.·.S.·.I.·. non pone limiti alla ricerca della Verità, anche se invita i suoi membri a collegare ogni approfondimento all'insegnamento Pitagorico. E ciò, sia per risalire a quanto in esso è ascoso, sia per riportarvi quello che hanno potuto scavare i Maestri che vi si sono ispirati. Contrario ad ogni dogmatismo filosofico, ideologico o religioso, interpreta liberamente il G.·.A.·.D.·.U.·..

4° - Con l'attribuire valore iniziatico alla massima " Conosci te stesso " il R.·.S.·.I.·. esprime la sua operosità in un Simbolismo attivo, generatore di forze che collegano l'Uomo al Cosmo, la Materia allo Spirito, il Finito all'Infinito, il Passato al Presente ed all'Avvenire. Nella massima " Ama il prossimo Tuo come Te stesso " ed ancora più in quella " Fai agli altri cjò che vorresti che gli altri facessero a Te " esprime la dedizione all'Umanità e la partecipazione al processo escatologico che fa del M.·.A.·. il diretto artefice del proprio destino.

5° - Questa particolare posizione verso l'Umanità non implica per il R.·.S.·.I.·. la negazione del mondo profano con l'assoluta rinuncia ai beni ed ai problemi contingenti quando questi siano valutati secondo un principio che, ponendo lo adepto al di sopra delle umane debolezze, gli consenta di promuovere ed agevolare, nel quadro di una più alta giustizia, condizioni favorevoli all'affrancazione dell'Umanità ed al completamento della Grande Opera.

ISTRUZIONI PER IL MAESTRO ARCHITETTO

Al fine di svolgere adeguatamente il proprio Lavoro, il Maestro Architetto abbia sempre presente la struttura del Rito Simbolico Italiano e le modalità secondo cui il Tempio deve essere decorato perché le Camere Rituali possano riunirsi con piena efficacia. Ricordi ugualmente Ordine, Segni, Parole e quanto altro completa la sua partecipazione ai Lavori comuni.

A) - Camere Rituali

L'approfondimento iniziatico si attua nelle Camere Rituali del Rito Simbolico Italiano, che sono: il Triangolo, il Collegio dei Maestri Architetti, la Loggia Regionale e la Serenissima Gran Loggia.
Il Lavoro svolto è iniziatico anche se implica proiezioni culturali e politiche, dando al termine politico il significato originario di arte di governare gli uomini al bene ed all'equilibrio interiore, origine della felicità.
Il Maestro Architetto deve meditare profondamente sui problemi umani, spirituali, filosofici, sociali e politici, Deve esporre le proprie idee con serenità, chiarezza e tolleranza, cosciente di non possedere la Verità ma di essere soltanto un ricercatore.

B) - Decorazione del Tempio

Il Tempio - che, ove possibile, deve avere la disposizione primitiva con i Seggi dei due Sorveglianti alle due Colonne - è decorato in azzurro. Non vi sono segni di lutto né spade.
L'Autorità dei Maestri Architetti si fonda sul consenso generale, essa permane a condizione che le qualità riconosciute siano reali e non apparenti, Nel Tempio tutto deve testimoniare serenità e gioia.
All'Oriente il Labaro del Rito o delle Camere Rituali e la Bandiera Nazionale affiancata da quella dell'Europa.
Sull'Ara il Libro Sacro è aperto al primo capitolo del Pentateuco, sovrapposti sono la Squadra e il Compasso in Grado di Maestro e infine (chiuso) lo Statuto del Rito.
Appoggiato ad essa, bene in vista, il Quadro raffigurante la Sacra Tetrade, il Tetraedro a facce uguali, il Pentalfa pitagoreo.
Il Tempio è rischiarato da nove luci su candelabri a braccia uguali disposte a triangolo: Presidente, 1° e 2° Sorvegliante. Una decima luce è posta sul tavolo dell'Oratore e dovrà essere accesa prima che i Maestri Architetti entrino nel Tempio; ad essa si attingerà per accendere le altre luci. Le luci dei candelabri vanno accese così:
     · vertice
     · sinistra di chi accende
     · destra di chi accende
Gli unici strumenti presenti nel Tempio sono:
     · la Squadra
     · il Compasso
     · il Compasso proporzionale
     · il mezzo Cerchio graduato
     · il Regolo
     · il Filo a piombo
Essi saranno collocati tra le Colonne su di una pergamena che ne riproduca, in disegno, la collocazione.
Il Maestro Architetto non usa gli stessi strumenti del Maestro Libero Muratore perché la sua opera armonica è il frutto della libera creatività, testimonianza delle proprie doti e capacità, alle quali è pervenuto attraverso una costante ricerca interiore.

C) - Ordine, Segno, Parole

     Ordine

Il Maestro Architetto sta in piedi, il braccio sinistro con la mano aperta lasciato cadere lungo il fianco, mentre la mano destra con le dita aperte è posta sul cuore. La mano sul cuore indica che il Maestro Architetto è un iniziato e può ascoltare il "suono che nasce dal silenzio". La mano sinistra lasciata aperta verso il basso indica che il Maestro Architetto tiene lontano tutto ciò che può turbare la sua meditazione.

     Segno

Il Maestro Architetto, già in posizione di Ordine, alza la mano destra sino alla fronte, reclinata in avanti, appoggiandovi il palmo della mano con le dita aperte in alto, e riporta la mano in avanti riponendola sul cuore. Tale gesto significa che il Maestro Architetto pone al servizio del Rito la mente e il cuore.

     Parola di passo Nessuna.
     Parola Sacra

Viene data al Maestro Architetto, bocca ad orecchio quando presta la Promessa Solenne ( D ……. S ).

     Età

Il Maestro Architetto non ha età perché rappresenta la continuità della Tradizione Massonica.

     Batteria ¤¤¤¤  ¤¤¤  ¤¤  ¤
     Passi

Tre passi, partendo sempre dal piede sinistro. Il primo in avanti, il secondo a sinistra, il terzo ancora in avanti, congiungendo ogni volta il piede destro a formare un angolo di sessanta gradi. Al termine del ciclo si saranno costruiti due angoli retti.

D) - Titoli, Insegne e Simbolo

     Titoli

Il Rito Simbolico Italiano si basa sulla concezione primitiva del popolo massonico propria della Libera Muratoria ed i suoi Lavori sono diretti e coordinati dai Presidenti e dai Dignitari previsti dallo Statuto.

     Insegne

Durante i Lavori e le Cerimonie il Maestro Architetto indossa il Collare del Rito con l'Aquila argentea, avente per Gioiello il Pentalfa pitagoreo, grembiule bianco bordato di azzurro e guanti bianchi.
I Presidenti dei Collegi avranno sul grembiule i tre Tau.
I Dignitari della Serenissima Gran Loggia hanno i Collari con Aquila aurea. Il Gran Maestro, Presidente del Rito, indossa un collare a maglie uguali avente per gioiello la Sacra Tetrade.

     Simbolo 

L'Aquila rappresenta la Saggezza che deriva dalla resurrezione. Essa dà la morte con il rostro e con gli artigli, ma si leva verso il Sole con le ali. Esotericamente rappresenta la morte del profano e la resurrezione del Maestro, più propriamente nel Rito Simbolico, la elevazione dei Maestri Architetti ad uno stato di coscienza superiore. La corona di acacia richiama la leggenda di Hiram, mentre la stella a cinque punte rappresenta il Pentalfa pitagoreo. Le Squadre e i Compassi posti ai lati, formano, con una conversione di 45° il Sigillo di Salomone. L'ascia è chiara allusione all'ascia della conoscenza che abbatte i tronchi dell'ignoranza, delle menzogne e dell'egoismo, permettendo alla verità di giungere allo spirito del Maestro Architetto, mentre il fascio di verghe è il simbolo dell'albero della vita.

     Ora di ripresa
     dei Lavori

L'alba.

     Ora di 
     sospensione
     dei Lavori

Il tramonto.


RIPRESA DEI LAVORI


Presidente ( batte  ¤¤¤¤  ¤¤¤  ¤¤  ¤ )
Maestro Architetto 1° Sorvegliante, assicuratevi che tutti i presenti siano Maestri Architetti. 

1° Sorv. Maestri Architetti, in piedi ed all'ordine.
( I Maestri Architetti si alzano e si mettono all'ordine, dopo una breve pausa )
A me per il segno.
( fanno il segno )

1° Sorv. Presidente, tutti i presenti sono componenti di questa Camera Rituale.
Maestri Architetti, sedete.

Presidente La stella del mattino è già visibile.
Maestri Architetti, accingiamoci ad aprire i Lavori e Voi, Maestri Architetti Sorveglianti, assistetemi.
Maestro Architetto 1° Sorvegliante, a quale scopo ci riuniamo?

1° Sorv. Per studiare e perfezionare l'Armonia architettonica del Tempio, per rafforzare la nostra volontà, per affinare le nostre capacità attraverso la costante ricerca della verità.

Presidente Maestro Architetto 1° Sorvegliante, conoscete l'Arte architettonica?

1° Sorv. Conosco gli strumenti dell'Arte ed il loro nome.

Presidente Quali sono?

1° Sorv. La squadra, il compasso, il compasso proporzionale, il mezzo cerchio graduato, il regolo ed il filo a piombo.

Presidente Cosa avete imparato nell'uso di questi strumenti?

1° Sorv. La rettitudine nel pensiero, l'operosità nella vita, la libertà di costruzione nell'Armonia.

Presidente Maestro Architetto 1° Sorvegliante, quale è la vostra età come Maestro Architetto ?

1° Sorv. Presidente, non ho età. Ho prestato, presto e presterò la mia opera per armonizzare l'architettura del Tempio.

Presidente Maestro Architetto 2° Sorvegliante, dove siete stato ricevuto?

2° Sorv. In un Tempio parato di azzurro e rischiarato da dieci lumi.

Presidente Quale è il significato di tali Simboli?

2° Sorv. L'azzurro è il simbolo dell'infinito.
Le luci che rischiarano il Tempio rappresentano la verità nella Tradizione da cui viene l'Energia che anima e sorregge.

Presidente Maestro Architetto 1° Sorvegliante, quale è la prima di tutte le Arti?

1° Sorv. L'Architettura, che ha il suo fondamento nell'Armonia.

Presidente Maestro Architetto 1° Sorvegliante, a che ora i Maestri Architetti iniziano i loro lavori?

1° Sorv. All'alba, Presidente.

Presidente ( batte ¤¤¤¤  ¤¤¤  ¤¤  ¤ )
Maestri Architetti in piedi ed all'ordine. 
La stella del mattino è ora ben visibile. 
Riprendiamo, quindi, i nostri architettonici lavori.
A.·.G.·.D.·.G.·.A.·.D.·.U.·. in nome della Serenissima Gran Loggia del Rito Simbolico Italiano, per i poteri a me conferiti, dichiaro ripresi i lavori di questo Collegio di Maestri Architetti (o della Loggia Regionale).

( Il Presidente accende la fiamma dal lume già acceso sul tavolo dell'Oratore; quindi lascia l'Oriente e si reca verso l'Ara, passando tra i due Sorveglianti che fanno lo stesso, alla fine formano un triangolo intorno all'Ara.
Il 1° Sorvegliante apre il Libro al 1° Capitolo del Pentateuco.
Il 2° Sovegliante vi sovrappone Squadra e Compasso in grado di Maestro e vi sovrappone lo Statuto. 
Il Presidente si reca al tavolo del 2° Sorvegliante ed accende i lumi. Successivamente, si reca al tavolo del 1° Sorvegliante accendendone, del pari, i lumi.
Infine, mentre i Sorveglianti tornano ai loro posti, risale sul suo seggio ed accende i suoi lumi.
Le luci dei candelabri vanno accese così: vertice, sinistra e destra di chi accende )


Presidente Maestri Architetti, sedete.
Maestri Architetti, la Luce rischiara ora il nostro Tempio. 
Prima di proseguire nei nostri architettonici lavori, fermiamoci in silenzio a meditare al colpo del mio Maglietto.

( Batte un colpo di maglietto ¤ )

( Quando lo ritiene opportuno batte ancora un colpo di Maglietto per richiamare i Maestri Architetti al lavoro oppure si può suonare un brano musicale scelto per l'occasione )

Presidente Maestro Architetto Segretario vi prego di esporre la Tavola Architettonica dell'ultima riunione.

( Il Segretario legge il verbale al termine … )

Presidente Maestri Architetti se qualcuno desidera apportare correzioni per una migliore armonizzazione della Tavola può farlo.

( Al termine degli interventi )

Presidente Maestri Architetti al colpo del mio Maglietto potete esprimere il vostro parere sulla Tavola.

( Il Presidente batte un colpo di Maglietto ¤ .
I Maestri Architetti approvano alzando la mano sinistra.
Al termine il Cerimoniere si alza e raccoglie le firme, rispettivamente: Presidente, Oratore e Segretario.
Al termine avranno inizio i Lavori Rituali. )


SOSPENSIONE DEI LAVORI

Presidente ( batte  ¤¤¤¤  ¤¤¤  ¤¤  ¤ )
Maestri Architetti, è oramai il tramonto e la stella della sera si è levata. La nostra operosa giornata volge al termine ed i nostri Lavori architettonici hanno raggiunto la giusta Armonia. Prepariamoci, dunque, a concludere la nostra opera secondo la Tradizione del Rito Simbolico Italiano.
Maestro Architetto 1° Sorvegliante, a che ora i Maestri Architetti usano chiudere i loro lavori?

1° Sorv. Quando il sole tramonta e nel cielo appare la stella della sera e quest'ora è giunta.

Presidente Maestro Architetto 1° Sorvegliante, dov'è l'Uno?

1° Sorv. E' alla radice del tre e del cinque, Presidente.

Presidente Maestro Architetto 2° Sorvegliante, in che modo deve operare il Maestro Architetto per realizzare l'Armonia?

2° Sorv. Esistono due diverse vie.
La prima è il sommare, interamente umana.
La seconda è il moltiplicare, interamente divina.
Il Maestro Architetto con la sua opera ricerca la radice dell'Armonia.

Presidente Maestro Architetto 2° Sorvegliante, che cosa rappresenta il Presidente nel Collegio dei Maestri Architetti?

2° Sorv. E' il simbolo della vita, che nasce nella materia e diviene spirito.

Presidente Tutto è armonicamente costruito. Maestri Architetti, in piedi ed all'ordine.
( batte  ¤¤¤¤  ¤¤¤  ¤¤  ¤ )
A.·.G.·.D.·.G.·.A.·.D.·.U.·. in nome della Serenissima Gran Loggia del Rito Simbolico Italiano, dichiaro sospesi i lavori di questo Collegio dei Maestri Architetti.
Maestri Architetti, nel separarci ricordiamo che il lavoro conforta lo Spirito e che il bene operato è l'eredità che l'uomo onesto lascia alla terra.

( I due Sorveglianti si recano all'Ara. Conservano gli attrezzi dell'Arte e lo Statuto. Chiudono il Libro Sacro. Tornano, quindi, ai loro posti e spengono le luci sui loro tavoli. Così fa pure il Presidente.
Le Luci vengono spente (nell'ordine inverso a quello dell'accensione) con lo spegni candele, con il Maglietto o con le dita, mai con il soffio.
Rimane accesa la luce sul tavolo dell'Oratore. )


Presidente Maestro Architetto Cerimoniere preparate il Tronco della Vedova.
( Il Tronco della Vedova viene posto dal Cerimoniere fuori dal Tempio. Ogni Maestro Architetto verserà, uscendo, il suo obolo.)
Fratelli Maestri Architetti sospendiamo in Armonia i Lavori di questo Collegio.

( Il Presidente lascia l'Oriente ed il Tempio seguito dai Sorveglianti e dai Maestri Architetti. Per ultimo l'Oratore spegne la propria luce e copre il Tempio. 
Successivamente il Tesoriere conterà i mattoni e ne comunicherà il numero al Segretario e al Presidente. )


AMMISSIONE
AL RITO SIMBOLICO ITALIANO

La Cerimonia di ammissione ha precedenza sui normali Lavori rituali

1° Sorv. Presidente, alla porta del Tempio vi è il Fratello …
( dice nome e cognome )
Maestro Libero Muratore della Rispettabile Loggia
( dice titolo, numero ed Oriente )
il quale chiede di prestare la Solenne Promessa al nostro Rito.

Presidente Maestro Architetto 1° Sorvegliante, chiedete al Maestro Architetto Cerimoniere di introdurre il Fratello…
( dice nome e cognome )

( Il Fratello Maestro Libero Muratore viene introdotto nel Tempio dal Maestro Architetto Cerimoniere.
Il Maestro Libero Muratore. indossa il grembiule della Comunione, ha i guanti bianchi ed impugna la spada con la sinistra. Viene accompagnato davanti all'Ara, ove rimane in piedi ed all'ordine di Maestro. )

Presidente Carissimo Fratello, i Maestri Architetti ed io siamo lieti di accettarvi nel nostro Collegio e di aiutarvi a perfezionare l'arte di costruire secondo Armonia. 
Tuttavia, prima di sedervi in mezzo a noi, vi chiediamo di prestare Solenne Promessa al Rito. 
Siete disposto?

Fratello Maestro Lo sono.

( Il Presidente lascia il soglio e si porta di fronte all'Ara.
I Maestri Architetti 1° e 2° Sorvegliante si portano ai lati, un passo dietro il Maestro Libero Muratore, in modo da formare un triangolo. 
All'ordine del Presidente, tutti i Maestri Architetti formano la Catena d'Amore intorno agli operatori. )


Presidente Maestri Architetti, Fratelli miei, unitevi nella Catena d'Amore e Voi Fratello …….. 
( ripete nome e cognome )
ripetete insieme a me la formula della Promessa Solenne. Dite:

« Io Maestro Libero Muratore
( ripete nome e cognome )
dichiaro di conoscere e di accettare la Dichiarazione di Principi del Rito Simbolico Italiano e le Disposizioni Generali contenute nello Statuto. 
Sul mio onore ed in piena coscienza, liberamente e spontaneamente prometto fedeltà all'Autorità che presiede l'ordinamento Rituale e di non rivelare ad alcuno Fratello di altro Rito o di nessun Rito o profano i segreti dell'Arte architettonica ».

Dite: "Lo prometto".

Fratello Maestro Lo prometto sul mio onore.

( Il Maestro Architetto Cerimoniere toglie di mano al Fratello Maestro la spada e la depone fuori del Tempio; quindi lo sveste del grembiule dell'Ordine. Porta un cuscino azzurro su cui sono deposti il grembiule, il Collare del Rito con il Gioiello )

Presidente Fratello ………
( dice nome e cognome )
da oggi siete componente di questo Collegio, ed a voi Te spetta il titolo di Maestro Architetto
La spada che avevate in mano è stata portata fuori del Tempio perché noi tutti cerchiamo la verità nella pace secondo Armonia. 
Sappiate che la spada non vi servirà a difendere il Tempio dai profanatori poiché voi imparerete a costruire il Tempio della verità dentro di voi. Esso sarà rischiarato dalla Luce dell'Uno e nessuno potrà mai penetrarvi.
( Il Maestro Architetto 1° Sorvegliante cinge i fianchi del neo Maestro Architetto con il grembiule del Rito )
Questo è il grembiule che userete durante i nostri lavori rituali. Esso è ornato di azzurro, colore dell'Universalità Massonica.
( Il Maestro Architetto 2° Sorvegliante veste il neo Maestro Architetto con il collare del Rito )
Questo collare è il simbolo della vostra unione alla Serenissima Gran Loggia del Rito Simbolico Italiano.
( Il Presidente abbraccia tre volte il Maestro Architetto e gli comunica la Parola Sacra )

Presidente Tutto è giusto e perfetto. Maestri Architetti, accogliete in mezzo a Voi come Maestro Architetto il Fratello Maestro Libero Muratore
( dice nome e cognome )
Accoglietelo con gioia ed aiutatelo a perfezionare la sua arte secondo i canoni dell'armonia.

( I Maestri Architetti che formavano la Catena tornano ai loro posti; quindi il Presidente ed i Maestri Architetti 1° e 2° Sorvegliante ritornano ai loro seggi.
Il Presidente indica al neo Maestro Architetto dove sedersi.)


Presidente Maestro Architetto Oratore, avete la parola.

( Dopo il discorso del Maestro Architetto Oratore e l'eventuale risposta del neo Maestro Architetto, i lavori continueranno secondo il Rituale ordinario )

RIAMMISSIONE
AL RITO SIMBOLICO ITALIANO

( La Cerimonia di riammissione ha precedenza sui normali Lavori rituali compresa la cerimonia di ammissione )

Presidente Fratelli Maestri Architetti questa sera condividiamo la gioia di avere alla porta del Tempio il Carissimo Fratello Maestro Architetto
( dice nome e cognome )
che chiede la riammissione al nostro Rito.
Maestro Architetto Cerimoniere introducete nel Tempio il Carissimo Fratello
( dice nome e cognome )

( Il Maestro Architetto Cerimoniere esegue, esce dal Tempio, chiama il Maestro Architetto da riammettere quindi batte alla porta del Tempio )

1° Sorv. Presidente, alla porta del Tempio vi è il Maestro Architetto Cerimoniere che chiede di introdurre il Maestro Architetto
( dice nome e cognome )
il quale chiede di essere riammesso al nostro Rito.

( Il Fratello Maestro Architetto viene introdotto nel Tempio dal Maestro Architetto Cerimoniere.
Il Maestro Architetto. indossa il Grembiule del Rito, il Collare con il Gioiello e i guanti bianchi.
Viene accompagnato davanti all'Ara, ove rimane in piedi ed all'ordine del Rito. )


Presidente Carissimo Fratello Maestro Architetto, i Maestri Architetti ed io siamo lieti di riammettervi nel nostro Collegio e di continuare ad aiutarvi a perfezionare l'arte di costruire secondo Armonia. 
Tuttavia, prima di sedervi in mezzo a noi, vi chiediamo di confermare la Solenne Promessa al Rito. Siete disposto?

Maestro Architetto Lo sono.

( Il Presidente lascia il soglio e si porta di fronte all'Ara.
I Maestri Architetti 1° e 2° Sorvegliante si portano ai lati, un passo dietro il Maestro Architetto, in modo da formare un triangolo.
Tutti i Maestri Architetti formano la Catena d'Amore intorno agli operatori. )

Presidente ( legge la Promessa Solenne )

« Io Maestro Architetto
( ripete nome e cognome )
dichiaro di conoscere e di accettare la Dichiarazione di Principi del Rito Simbolico Italiano e le Disposizioni Generali contenute nello Statuto. 
Sul mio onore ed in piena coscienza, liberamente e spontaneamente prometto fedeltà all'Autorità che presiede l'ordinamento Rituale e di non rivelare ad alcuno Fratello di altro Rito o di nessun Rito o profano i segreti dell'Arte architettonica ».
Lo confermate Voi? Dite lo confermo sul mio onore.

Maestro Architetto Lo confermo sul mio onore.

Presidente Fratello Maestro Architetto bentornato nel nostro Rito, da adesso siete nuovamente componente di questo Collegio, a tutti gli effetti.

( Il Presidente abbraccia tre volte il Maestro Architetto )

Presidente Tutto è giusto e perfetto. Maestri Architetti, accogliete nuovamente con gioia in mezzo a Voi il Maestro Architetto
( dice nome e cognome )

( I Maestri Architetti che formavano la Catena tornano ai loro posti, il Presidente ed i Maestri Architetti 1° e 2° Sorvegliante ritornano ai loro seggi.
Il Presidente indica al Maestro Architetto dove sedersi.)


Presidente Maestro Architetto Oratore, avete la parola.

( Dopo il discorso del Maestro Architetto Oratore e l'eventuale risposta del Maestro Architetto, i lavori continueranno secondo quanto previsto dall'ordine dei Lavori )

INSEDIAMENTO DEL PRESIDENTE 
E DELLE ALTRE CARICHE DEL COLLEGIO

( da leggere a cura dell'Oratore, su ordine del Presidente )

A) L'esistenza di un rituale di insediamento a Presidente di un Maestro Architetto, per la prima volta eletto, risponde alla necessità di trasmettere il Potere Iniziatico da parte di colui al quale è stato già conferito.
B) Il conferimento del Potere Iniziatico non comporta la trasmissione di particolari Parole Sacre al Presidente nuovo eletto: infatti la tematica del terzo Grado, che pone l'iniziato nella veste di Hiram risorto con il conferimento della Parola Perduta, lo inserisce "perfetto" in tutti i gradi ed in tutte le Cariche dell'Ordine e del Rito.
C) Pertanto il dialogo rituale deve limitarsi a rammentare le facoltà che competono al Presidente prima che gli sia trasmesso il Potere Iniziatico.
D) Ne consegue che il Rito deve limitarsi alla Costituzione alla Proclamazione, all'Investitura, all'Insediamento da parte di un ex Presidente alla presenza dei Maestri Architetti, senza rilascio di alcuna parola Sacra speciale: il Presidente è solo primus inter pares fra i Maestri Architetti del Collegio.
E) Per l'insediamento dei Dignitari del Collegio da parte del Presidente già insediato, si ritiene sufficiente il richiamo alle responsabilità che si assumono con la Carica.
F) Il Rituale che segue è per l'insediamento del Presidente eletto per la prima volta.

( Dopo la ripresa dei Lavori diretta dai Dignitari insedianti, il Maestro Architetto neo eletto Presidente viene fatto uscire dal Tempio )

Pres. insed. Maestri Architetti è mio compito procedere ora all'insediamento del Presidente eletto a reggere per l'anno massonico corrente questo Collegio.
Il rito esige che la Proclamazione, l'Investitura e l'Insediamento del Presidente eletto per la prima volta siano eseguiti da chi lo abbia preceduto nei Poteri Iniziatici.
Maestro Architetto Oratore leggete la premessa.

Oratore ( legge la premessa )

Pres. insed. Maestro Architetto Cerimoniere recatevi dal Maestro Architetto 
( dice nome e cognome )
eletto e conducetelo con la dovuta forma all'Ara.
Maestri Architetti in piedi ed all'Ordine.

( Il Maestro Architetto Cerimoniere si reca dal Presidente eletto e lo invita a seguirlo )

Cerimoniere Presidente ho l'onore di presentarvi il Maestro Architetto 
( dice nome e cognome )
Presidente eletto di questo Collegio.

Pres. ins. Maestro Architetto Cerimoniere accompagnate il Presidente eletto all'Ara

( Il Presidente eletto dà il segno appena giunto all'Ara )

Pres. ins. ( risponde al segno e batte un colpo ¤ )
Maestri Architetti tutti sedete

( Solamente il Presidente eletto rimane di fronte all'Ara )

Pres. ins. Maestro Architetto voi siete stato eletto per la prima volta alla Carica di Presidente in questo Collegio. Prima di proclamarvi tale, di investirvi delle insegne e di insediarvi nel posto che vi compete, debbo rammentarvi i doveri di ogni Presidente.
Vi compete la funzione di raccogliere la Promessa Solenne dei Maestri Liberi Muratori debitamente accettati da questo Collegio.
Durante la vostra presidenza dovrete tenere condotta esemplare, essere giusto in ogni circostanza, assistere i Maestri Architetti in ogni legittima necessità, mantenere l'unione e l'Armonia del Collegio.
Dovrete invitare i Maestri Architetti a meditare profondamente sui problemi umani, spirituali, filosofici, sociali e politici. Il Maestro Architetto deve esporre le proprie idee con serenità, chiarezza e tolleranza, cosciente di non possedere la Verità, ma di essere soltanto un ricercatore.
Fermo nei princìpi che regolano il Rito Simbolico Italiano, dovrete assumervi la responsabilità previste dai "Cinque punti della Fratellanza dei Liberi Muratori", dallo Statuto e dal Regolamento del Rito, ai quali dovrete ispirarvi nel corso della vostra presidenza.
Vi compete inoltre di rappresentare questo Collegio in seno alla Serenissima Gran Loggia del Rito.
Vi ritenete voi Maestro Architetto edotto delle responsabilità che la carica comporta, assumerla ?

Pres. eletto Si Presidente!

Pres. ins. Maestri Architetti in piedi e all'Ordine

( Il Presidente lascia il soglio e si porta di fronte all'Ara.
I Maestri Architetti 1° e 2° Sorv. si portano ai lati, un passo dietro il Presidente eletto, in modo da formare un triangolo. 
Tutti i Maestri Architetti formano la Catena d'Amore intorno agli operatori. )


Pres. ins. Vi prego allora di porre la mano sinistra sull'Ara e la destra sul cuore per prestare la Promessa Solenne

Pres. eletto ( esegue restando in piedi e leggendo la formula che gli viene consegnata dal Cerimoniere )

« Io sottoscritto
( dice nome e cognome )
Presidente eletto da questo Collegio, all'obbedienza del Rito Simbolico Italiano, liberamente e spontaneamente, sul mio onore e in piena coscienza, prometto solennemente di tutelare e difendere gli interessi morali e la dignità del Collegio, di adempiere a tutti gli obblighi impostimi dalla Carica nell'intento di cooperare con perseveranza alla diffusione dei princìpi massonici ed al decoro del Rito, di osservare in ogni evenienza lo Statuto, il Regolamento e le Deliberazioni degli Organi della Serenissima Gran Loggia del Rito Simbolica Italiano».

Pres. ins. Dite "lo prometto solennemente".

Pres. eletto Lo prometto solennemente
( da il Segno e si pone all'Ordine )

( Il Cerimoniere prende dalle mani del Presidente eletto la Promessa Solenne, lo conduce dal Presidente insediante e porta su un cuscino azzurro il Grembiule con le insegne da Presidente )

Pres. ins. ( batte ¤¤¤¤  ¤¤¤  ¤¤  ¤ )
A.·.G.·.D.·.G.·.A.·.D.·.U.·. in nome della Serenissima Gran Loggia del Rito Simbolico Italiano, per i poteri a me conferiti :
Vi costituisco Presidente e vi trasmetto ogni potere che questa suprema Carica comporta.
Vi proclamo Presidente di questo Collegio …………………. All'Oriente di …………………………….
Vi investo del Grembiule, insegna della vostra Carica.
Vi insedio nella vostra carica per il corrente anno massonico.

( Abbraccia ritualmente il nuovo Presidente, cinge i suoi fianchi con il grembiule da Presidente, gli consegna il Maglietto e lo insedia nello scranno del Presidente, spostandosi poi all'Oriente alla sua destra )

Pres. eletto Maestri Architetti sedete

Presidente Maestro Architetto Cerimoniere conducete all'Ara i Maestri Architetti eletti alla Carica di Dignitario per questo anno massonico.
( dice rispettivamente per ciascuno i nome e cognome seguito da:
eletto alla Carica di 1° Sorvegliante
eletto alla Carica di 2° Sorvegliante
eletto alla Carica di Oratore
eletto alla Carica di Segretario
eletto alla Carica di Tesoriere
eletto alla Carica di Cerimoniere )


( Il Maestro Architetto Cerimoniere si reca di volta in volta dai Maestri Architetti eletti e li invita a seguirlo. Quando tutti saranno di fronte all'Ara )

Presidente Carissimi Maestri Architetti per i poteri a me conferiti vi insedio nelle rispettive Cariche.
Maestro Architetto Cerimoniere conducete i Carissimi Maestri Architetti ai posti che a loro competono.

( Il Maestro Architetto Cerimoniere uscente conduce ai loro posti i Maestri Architetti eletti e infine si fa sostituire dal Maestro Architetto Cerimoniere nuovo eletto.
Dopo di ché, i lavori continueranno secondo il Rituale ordinario. )



Copyright 2001 © Rito Simbolico Italiano. Tutti i diritti riservati.